Investire seguendo la massa: ecco perché è sbagliato

Quando molte persone acquistano una determinata azione in un breve periodo di tempo, il prezzo del titolo può salire alle stelle. È semplicemente il frutto della forza della domanda e dell’offerta: a parità di offerta, più alta è la domanda (in questo caso, espressa dalla tendenza ad investire) e maggiore sarà il prezzo.

Naturalmente, questa situazione sembra essere un’eccellente opportunità per entrare al momento giusto in titolo che continuerà ad aumentare di valore. D’altronde, se tutti gli altri stanno investendo in una determinata azione, allora cosa potrebbe andare storto?

La paura di perdere e le perdite reali

Questo meccanismo spinge tantissimi investitori affetti dalla paura di perdere ad agire rapidamente in modo da poter far parte di un “gruppo” che sta acquistando un determinato titolo e sta facendo soldi. Tuttavia, se si segue il carrozzone e si comprano delle azioni senza fare una sostanziale ricerca e analisi sulla società e sul mercato, coerentemente con i tuoi obiettivi strategici e le tue politiche di trading, potresti andare incontro a una spiacevole sorpresa.

La sfortunata verità è infatti che – anche se molte persone comprano un titolo in breve tempo e il suo prezzo sale rapidamente – il prezzo può scendere altrettanto rapidamente se, o quando, queste persone decidono di vendere. Insomma, una volta che il prezzo raggiunge una certa soglia, le persone che hanno comprato prima inizieranno a prendere profitto, senza curarsi di tutti gli altri che sono saliti sul carro con loro.

Il rischio a cui andrai incontro è presto detto: se non c’è più domanda che possa sostenere la crescita di un titolo, rimarrai con le mani nel sacco mentre gli opportunisti se ne andranno con grandi profitti. Un comportamento tipico di qualsiasi ciclo di mercato.

Questa situazione porta a un maggiore aggravio, perché tutti tenderanno a vendere una volta che si rendono conto che non faranno più soldi con quell’azione. Il che, evidentemente, fa scendere ancora di più il prezzo, innescando un meccanismo che conduce pochi in guadagno, e molti in perdita. Se di fatti hai comprato quando il prezzo delle azioni era abbastanza alto, già spinto dai primi investitori, finirai per perdere un sacco di soldi nel momento in cui dovesse scendere di nuovo al suo prezzo precedente.

Meglio non seguire i guru di mercato

Come abbiamo già ricordato quando abbiamo parlato della psicologia di mercato, questo è il motivo per cui è così importante fare le proprie ricerche piuttosto che ascoltare esclusivamente le persone apparentemente “influenti” nel mondo delle azioni.

Gli esempi non mancano di certo. Molte persone investono perché leggono i tweet di alcuni personaggi celebri come Elon Musk, i cui messaggi spesso fanno salire i prezzi alle stelle (ma, in fondo, solo dei titoli che lui ha in portafoglio). Oppure, molti comprano sulla base dell’hype del momento, come quanto avvenuto con i titoli come Gamestop all’inizio del 2021. In ogni caso, quasi tutti coloro che hanno investito in questo modo, hanno poi perso soldi perché non sono stati in grado di gestire adeguatamente le posizioni in linea con la propria strategia, finendo con il salire sul carro sbagliato, al momento sbagliato…

Related Posts

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *